-
L’ Ance Pavia Collegio Costruttori Edili ed Affini della Provincia di Pavia, in collaborazione con la Società di Servizi CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE hanno organizzato il Corso di Aggiornamento Coordinatori della sicurezza di 8 ore per i giorni di:
Martedì 3 Maggio 2022 dalle ore 14,00 alle ore 18,00
e
Mercoledì 4 Maggio 2022 dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Il tema della informazione e formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema centrale nella formulazione del Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 "Testo Unico di sicurezza", tuttavia serve a ben poco disporre di leggi, regolamenti e sanzioni, se non si riesce a convincere il mondo del lavoro e l'opinione pubblica in generale della necessità di cambiare comportamenti e adottare modalità di pensare ed agire in termini di sicurezza, cioè ci deve essere un processo che consenta alle persone di diventare più preparate nello svolgere un’attività lavorativa, non solo perché dispongono di maggiori conoscenze e abilità.
Numerosi sono inoltre gli aggiornamenti al Testo Unico della sicurezza che periodicamente vengono emanati, nonché le ulteriori leggi, norme e regolamenti promulgati nel tempo che hanno ricadute nell'ambito della sicurezza nei cantieri.
Si ritiene che tra i primi soggetti interessati a dover praticare la corretta informazione e la conseguente formazione, che discende dal proprio fondamentale ruolo, siano proprio i Coordinatori alla sicurezza, i quali non possono esimersi dall’approfondimento continuativo delle tematiche anche di dettaglio che in tali casi costituiscono la sostanza professionale e la competenza tecnico-legislativa imprescindibile in materia di sicurezza.
Tra i compiti del coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione vi è quello di conoscere e valutare i rischi da interferenza in un cantiere, a partire dal contesto in cui è ubicato, sino alla sequenza temporale e spaziale delle lavorazioni e loro tecnologie costruttive, al fine di definire le corrette misure di prevenzione e protezione da attuare, nonché delle misure di coordinamento per lo specifico cantiere.
Programma di martedì 3 Maggio 2022 dalle 14,00 alle 18,00
Modulo normativo - arch. Giampaolo Guffanti
I principali aggiornamenti al Testo Unico della sicurezza sul lavoro:
- modifiche al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale: rivisitazione delle condizioni necessarie per l’adozione del provvedimento cautelare;
- modifiche in materia di formazione e addestramento con l’equiparazione del datore di lavoro ai dirigenti e ai preposti e conseguente obbligo di ricevere una formazione adeguata e specifica e relativo aggiornamento periodico.
- Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale - Decreto interministeriale del 20 dicembre 2021 che sostituisce l’Allegato VIII al Decreto legislativo 81/2008.
- Nuovi compiti e nuove mansioni nella modifica dell’art 19 che regola l’attività del preposto.
- Ampliamento delle competenze ispettive dell’Ispettorato nazionale del lavoro e ATS nel coordinamento dell’attività ispettiva.
Programma di mercoledì 4 Maggio 2022 dalle 14,00 alle 18,00
Modulo metodologico-organizzativo - arch. Manuela Guffanti
Fattori umani e organizzativi nella gestione della sicurezza in cantiere: la resilienza, da risorsa individuale a proprietà organizzativa.
L'aspetto formale e sostanziale dell'attività del CSP e CSE in caso di imprese che non eseguono lavori edili o d’ingegneria civile nei cantieri.
Specificità del PSC e del POS alla luce degli aggiornamenti normativi più recenti.
Verifica dell’idoneità tecnico professionale alla luce delle novità legislative:
- verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori
edili,
- il lavoro intermittente e i profili sanzionatori
Il collegamento al corso avverrà attraverso la piattaforma Zoom. Entro le ore 11,00 di martedì 3 Maggio verrà inviato al Vostro indirizzo mail il link per accedere al corso, che rimane valido anche per il giorno successivo.
E’ possibile accedere alla piattaforma via web, oppure installare l'applicazione client sul proprio PC, smartphone o tablet, attraverso il sito ufficiale di Zoom.
L’ Attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale verrà inviato via e-mail e solo a coloro che ne faranno esplicita richiesta consegnato successivamente.
Crediti Formativi riconosciuti di rispettivi:
- Ordine degli Architetti della provincia di Pavia: riconoscimento di n. 8 crediti.
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia: riconoscimento di n. 8 crediti. Precisiamo che i CFP verranno riconosciuti solo agli ingegneri iscritti all’Ordine Ingegneri di Pavia.
- Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Pavia: riconoscimento di
n. 8 crediti
- Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Pavia: riconoscimento di n. 8 crediti.
L’iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui si riceverà via e-mail (mb.valdata@ancepavia.it) l’allegata scheda di adesione compilata in ogni sua parte e sottoscritta per accettazione, nonché copia del pagamento effettuato e della documentazione relativa alla privacy.
La suddetta documentazione dovrà pervenire ai nostri uffici entro e non oltre il 27 aprile 2022 la segreteria si riserva comunque di comunicare l’eventuale slittamento della data del corso precedentemente stabilita per ragioni organizzative o per il non raggiungimento del numero minimo prefissato.
La quota di partecipazione comprensiva del materiale didattico è di:
- € 100,00 (Iva compresa) per gli associati ad Ance Pavia
- € 130,00 (Iva compresa) per i non associati ad Ance Pavia
che dovrà essere versata con bonifico:
- c/o Banca Popolare di Novara sede di Vigevano – IBAN: IT22O0503423000000000000869
intestato alla Società CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE Via G. Da Ferrera,3 – 27100 Pavia;
N.B.: Gli Ingegneri per perfezionare l’iscrizione dovranno rivolgersi direttamente alla Segreteria dell’Ordine (per informazioni Sig.ra Dominga email: segreteria2@ording.pv.it)
INFORMAZIONI GENERALI
Per ricevere ulteriori informazioni contattare il n. 0382/35101 (Sig.ra Valdata Barbara) dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00; e-mail: mb.valdata@ancepavia.it.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico per un massimo di 35, quelle in eccedenza verranno inserite in una successiva edizione del corso la cui calendarizzazione verrà comunicata tempestivamente e con congruo anticipo ai soggetti che hanno manifestato l’interesse.
Si allega:
- Scheda di partecipazione al corso
- Informativa privacy